Disponibilità: | |
---|---|
Quantità: | |
· Introduzione al prodotto
· Modello
JY01 | ||||
B (mm) 390 | C (mm) 204 | D (mm) 1320 | E (mm) 1132 | Spessore (mm) 22+2.75n |
Max FlowRate (M3/H) 300 | ||||
Peso (kg) 30+1.8N Pressione di progettazione (MPA) 3/4,5 |
Possiamo modificare e aggiornare i parametri elencati nei disegni e nelle tabelle dei parametri senza preavviso. I parametri delle prestazioni e i disegni dimensionali sono soggetti a conferma dell'ordine.
Gli scambiatori di calore a piastra di rame sono molto apprezzati per la loro conduttività termica e resistenza alla corrosione, rendendoli adatti a una varietà di applicazioni, specialmente nel settore chimico in cui possono gestire prodotti chimici e condizioni diverse. Ecco alcuni punti chiave sugli scambiatori di calore a piastra di rame:
Alta efficienza termica: l'elevata conducibilità termica di Copper lo rende un materiale eccellente per le applicazioni di trasferimento di calore, consentendo un efficiente consumo di energia.
Resistenza alla corrosione: il rame e le sue leghe hanno una buona resistenza alla corrosione, il che è benefico per la gestione di sostanze chimiche aggressive comunemente presenti nel settore chimico.
Design compatto: gli scambiatori di calore a piastra di rame possono essere progettati per essere compatti, risparmiando spazio in ambienti industriali in cui l'impronta può essere un fattore critico.
Facile manutenzione: la progettazione di scambiatori di calore a piastre consente la facilità di manutenzione e pulizia, che è importante nei settori in cui l'igiene e la pulizia sono cruciali.
Personalizzazione: gli scambiatori di calore della piastra di rame possono essere personalizzati per soddisfare requisiti di processo specifici, inclusa la possibilità di gestire portate e temperature diverse.
Costruzione brasata: spesso gli scambiatori di calore a piastra di rame sono brasati, il che fornisce un giunto forte e privo di perdite. Questo metodo di costruzione è particolarmente utile per la creazione di sigilli ermetici in grado di resistere ad alte pressioni.
Versatilità: vengono utilizzati in varie applicazioni come riscaldamento, raffreddamento, evaporazione e condensazione a causa della loro capacità di gestire in modo efficiente una gamma di processi termici.
Sostenibilità: la riciclabilità di Copper contribuisce alla sostenibilità di questi scambiatori di calore, in quanto possono essere facilmente riciclati alla fine della loro vita di servizio.
Prestazioni avanzate: la ricerca si è concentrata sul miglioramento delle prestazioni degli scambiatori di calore a piastre attraverso vari metodi, come l'uso della schiuma di rame per migliorare i coefficienti di trasferimento di calore e ridurre la caduta di pressione.
Tecnologia di micro-channel: la malleabilità di Copper consente la creazione di micro-canali negli scambiatori di calore a piastre, che possono migliorare l'efficienza del trasferimento di calore negli spazi compatti.
Vita a lunga durata: a causa delle proprietà intrinseche del rame, gli scambiatori di calore realizzati da questo materiale tendono ad avere una lunga durata, in particolare se mantenuta adeguatamente.
Idicabilità per applicazioni ad alte prestazioni: gli scambiatori di calore a piastra di rame sono adatti per applicazioni che richiedono alti tassi di trasferimento di calore e dove le condizioni operative sono impegnative.