Disponibilità: | |
---|---|
Quantità: | |
· Introduzione al prodotto
Gli scambiatori di calore unilaterale svolgono un ruolo cruciale nel recupero del calore trasferendo in modo efficiente il calore da una fonte con calore di scarto a un dissipatore di calore che può utilizzare questa energia recuperata. Ecco una panoramica generale di come gli scambiatori di calore unilaterale funzionano nel contesto del recupero del calore:
Fonte di calore: il processo inizia con una fonte di calore che genera calore di scarto. Questo potrebbe essere il gas di combustione da un processo di combustione, scarico del motore o qualsiasi altro flusso di rifiuti industriali con alta energia termica.
Medium di trasferimento di calore: un mezzo di trasferimento di calore, come aria, acqua o un fluido specializzato, viene utilizzato per assorbire il calore dal flusso di rifiuti. Questo mezzo scorre attraverso lo scambiatore di calore, entrando in contatto con la fonte di calore dei rifiuti.
Design di flusso unilaterale: in uno scambiatore di calore unilaterale, il flusso del mezzo di trasferimento di calore è progettato in modo tale da muoversi solo in una direzione rispetto alla fonte di calore dei rifiuti. Questo design può aiutare a creare un trasferimento di calore più efficiente mantenendo un differenziale ad alta temperatura attraverso le superfici di scambio di calore.
Scambio di calore: quando il mezzo di trasferimento di calore scorre attraverso lo scambiatore di calore, assorbe il calore dal flusso di rifiuti. La progettazione dello scambiatore di calore, compresa la disposizione di tubi o piastre e il percorso di flusso, è ottimizzata per massimizzare la superficie a contatto con la fonte di calore, migliorando così il trasferimento di calore.
Dissipatore di calore: il mezzo riscaldato si sposta quindi in un dissipatore di calore in cui il calore assorbito viene utilizzato per scopi di riscaldamento diretto, come la preriscaldamento dell'acqua di alimentazione in una centrale elettrica, oppure guida un motore di calore in un ciclo come il ciclo organico di Rankine (ORC) per generare potenza.
Flusso assistito da gravità: in alcuni design avanzati, come lo scambiatore di calore a tubi di gravità, la gravità viene utilizzata per aiutare il flusso del mezzo di trasferimento di calore attraverso lo scambiatore. Ciò può ridurre la necessità di pompe e quindi ridurre il consumo di energia del processo di recupero del calore.
Ottimizzazione e controllo: il funzionamento dello scambiatore di calore è ottimizzato attraverso vari parametri come portata, temperatura e pressione. I sistemi di controllo monitorano e regolano questi parametri per garantire la massima efficienza di recupero del calore.
Manutenzione e incrostazione: gli scambiatori di calore unilaterale sono progettati per ridurre al minimo il sottrazione e la manutenzione. Il flusso unidirezionale può aiutare a ridurre l'accumulo di particelle e scala sulle superfici di trasferimento del calore, che è un problema comune negli scambiatori di calore tradizionali.
Benefici economici e ambientali: recuperando il calore dei rifiuti, gli scambiatori di calore unilaterale contribuiscono al risparmio energetico, al ridotto consumo di carburante e alle minori emissioni di gas serra, rendendoli una soluzione ecologicamente rispettosa ed economicamente praticabile.
La progettazione e il funzionamento specifici degli scambiatori di calore unilaterale possono variare a seconda dell'applicazione e del tipo di fonte di calore dei rifiuti. Tuttavia, il principio fondamentale rimane lo stesso: per acquisire e trasferimento in modo efficiente il calore dei rifiuti a un'applicazione utile, migliorando così l'efficienza energetica complessiva del sistema.
· Modello
Zl230f | ||||
B (mm) 249 | C (mm) 161 | D (mm) 497 | E (mm) 414 | Spessore (mm) 172 |
Peso (kg) 6,5+0,37N Pressione di progettazione (MPA) 3/4,5 | ||||
Spessore (mm) 13+2,1N MAX FLOWSTRO (M3/H) 42 |
Possiamo modificare e aggiornare i parametri elencati nei disegni e nelle tabelle dei parametri senza preavviso. I parametri delle prestazioni e i disegni dimensionali sono soggetti a conferma dell'ordine.