Disponibilità: | |
---|---|
Quantità: | |
· Introduzione al prodotto
Gli scambiatori di calore a piastre (PHE) sono molto apprezzati nell'industria chimica a causa della loro versatilità, efficienza e capacità di gestire una vasta gamma di processi chimici. Ecco una panoramica di come gli scambiatori di calore a piastra vengono utilizzati nel settore chimico:
1. Trasferimento di calore efficiente:
I PHE offrono un'alta superficie per il trasferimento di calore in uno spazio compatto, che è ideale per i processi chimici in cui è richiesto un controllo preciso della temperatura.
2. Resistenza alla corrosione:
I processi chimici comportano spesso materiali corrosivi. I PHE possono essere realizzati con materiali che resistono alla corrosione, come acciaio inossidabile, titanio o leghe speciali, che li rendono adatti a questi ambienti.
3. Facile da pulire e mantenere:
Le piastre di guarnizione possono essere facilmente rimosse per la pulizia, il che è cruciale nei settori in cui l'accumulo di residui può influire sull'efficienza di trasferimento del calore o i prodotti contaminati.
4. Risparmio energetico:
A causa della loro elevata efficienza termica, i PHE possono ridurre significativamente il consumo di energia nei processi chimici, portando a risparmi sui costi.
5. Scalabilità:
La progettazione modulare degli scambiatori di calore a piastre consente un facile ridimensionamento o riducente della capacità di produzione senza importanti modifiche alla configurazione del processo.
6. Funzionamento sicuro:
I PHE possono essere progettati per funzionare ad alte pressioni, il che è spesso necessario nelle reazioni chimiche.
7. Chemici aggressivi:
Sono in grado di gestire sostanze chimiche aggressive senza un significativo degrado del materiale dello scambiatore di calore.
8. Personalizzazione:
I PHE possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di un processo chimico, incluso il tipo di piastre, guarnizioni e disposizioni di flusso.
9. Recupero di calore:
Nell'industria chimica, i PHE vengono spesso utilizzati per il recupero del calore dai flussi di rifiuti, che possono essere utilizzati per preriscaldare le materie prime o per altri processi.
10. Econico rispettoso dell'ambiente:
Migliorando l'efficienza energetica, i PHE contribuiscono a una riduzione dell'impronta ambientale complessiva dei processi chimici.
11. Flessibilità nelle disposizioni del flusso:
I PHE possono ospitare varie disposizioni di flusso (ad es. Parallelo, contatore o flusso incrociato) per ottimizzare il trasferimento di calore per applicazioni specifiche.
12. Design compatto:
La progettazione compatta di PHE è benefica nel settore chimico in cui lo spazio è spesso a un premio.
13. Monitoraggio e controllo:
I PHE avanzati possono essere dotati di sensori e sistemi di controllo per il monitoraggio in tempo reale della temperatura e delle portate, garantendo la stabilità del processo.
14. Condizioni asettiche:
Per i processi che richiedono condizioni asettiche, i PHE possono essere progettati con superfici lisce e angoli arrotondati per prevenire la crescita batterica.
15. Applicazioni ad alta temperatura:
Alcuni processi chimici richiedono un funzionamento a temperature molto elevate. I PHE possono essere progettati per resistere a queste condizioni.
· Modello
ZL202 | ||||
B (mm) 319 | C (mm) 188 | D (mm) 741 | E (mm) 603 | Spessore (mm) 16+2.85n |
Max FlowRate (M3/H) 100 | ||||
Peso (kg) 13+0,957N Pressione di progettazione (MPA) 2.1/3 |
Possiamo modificare e aggiornare i parametri elencati nei disegni e nelle tabelle dei parametri senza preavviso. I parametri delle prestazioni e i disegni dimensionali sono soggetti a conferma dell'ordine.